Oltre 100 commercianti ambulanti provenienti da tutta Europa e dalle regioni italiane si danno appuntamento a Cervia per proporre prodotti tipici di gastronomia e artigianato dei loro luoghi d'origine.
Un evento ricco di colori, sapori e profumi che ogni anno richiama migliaia di persone.
L'iniziativa che negli anni è stata ospitata da città come Manchester, Saragozza, Firenze e Trieste, si tenne per la prima volta a Strasburgo nel 1990.
In realtà i Mercati Europei di Fiva Confcommercio sono molto di più, perchè hanno un valore aggiunto che le consuete iniziative di piazza non riescono ad assicurare. Nei Mercati Europei, i banchi di provenienza estera sono un centinaio, mentre i rappresentanti delle specificità regionali italiane si aggirano intorno alla ventina.
I Mercati Europei di Fiva Confcommercio nascono nel 2001, sulla scia delle positive esperienze maturate in altri Paesi comunitari e solitamente si svolgono da fine marzo a fine ottobre, dal venerdi alla domenica. Oggi sono circa una ventina le città italiane che ospitano annualmente il Mercatino Europeo. I Mercati Europei si sono sempre distinti per una serie di attività collaterali condotte a fianco dell'associazionismo locale. Grazie al loro sostegno, non sono mai mancate mostre fotografiche, attività di animazione, esibizioni di artisti di strada, bande musicali e gruppi folkloristici, raccolte di solidarietà.
Dal 13 al 15 settembre 2020
venerdì, sabato e domenica dalle 9.00 alle 24.00