Cervia, nata come centro di produzione del sale, oggi è il quarto centro italiano per numero di alberghi.
Un'ampia gamma di servizi turistici e commerciali caratterizza la realtà cervese: 241 ristoranti e piz
Cervia, nata come centro di produzione del sale, oggi è il quarto centro italiano per numero di alberghi.
Un'ampia gamma di servizi turistici e commerciali caratterizza la realtà cervese: 241 ristoranti e pizzerie, 188 bar, 10 discoteche e numerosi negozi e boutiques che costituiscono tradizionale meta di passeggiate e shopping.
Con oltre 9 km di arenile caratterizzato da sabbia finissima e un mare estremamente sicuro, Cervia è particolarmente indicata per le vacanze di famiglie e bambini.
Cervia, inoltre, si guadagna annualmente importanti riconoscimenti per la qualità del mare, dell'ambiente e dei servizi turistici di accoglienza fra cui Bandiera Blu ogni anno dal 1999 e nel 2005 si conquista, primo comune della costa romagnola, la certificazione ambientale ISO 14001
Cervia Nuova, trasferita dalla salina al sito attuale a partire dal 1698, e ricostruita sulla base di un accurato progetto, ha mantenuto le caratteristiche originali di 'Città del sale'. Oggi moderno centro turistico, mostra i tesori del suo passato, dai monumentali Magazzini del Sale e la Torre San Michele, al caratteristico centro storico, alle case dei salinari create come mura a protezione della città.
Una passeggiata lungo il porto canale è interessante per vivere il fenomeno del commercio del pesce.
Ogni giorno spettacoli, mostre, concerti e attività spesso curiose e particolari animano questi luoghi della tradizione.
Le Terme di Cervia, aperte da maggio a dicembre, offrono un'ampia gamma di trattamenti estetici e terapeutici di prima qualità che sfruttano le proprietà importanti dei fanghi e dell'acqua delle saline cervesi.
Il 'Beach Stadium', infine, offre un ricco calendario di importanti eventi sportivi durante tutto il periodo estivo.